La mia storia
“… Tutta questa meravigliosa crescita personale mi ha condotto ad un momento particolare nel 2007, anno in cui è nato il mio primo figlio, Riccardo. La nascita di Riccardo, e due anni dopo del mio secondo figlio Nicolò, ha rivoluzionato la mia vita professionale. Da allora mi sono dedicata completamente a PODERE LA VILLA … “
Di Ilaria Tachis
Quando i miei genitori si trasferirono in Toscana negli anni Sessanta, San Casciano era un piccolo paese rurale nel Chianti, molto provinciale e ancora poco sviluppato rispetto ad oggi. Mia madre veniva da Torino, una grande città industriale del nord, e all’inizio si sentiva disorientata e lontana dal mondo moderno.
La campagna, diceva, era veramente “campagna” nel senso più elementare e rurale della parola. Non c’era molto disponibile e i negozi erano spesso mal forniti. I proprietari dei negozi raramente rispettavano i loro orari di lavoro. Mia madre trovava spesso cartelli sulle porte dei negozi con la scritta “OGGI CHIUSO, STIAMO RACCOGLIENDO LE OLIVE”, oppure “TORNATE PIÙ TARDI” senza alcuna indicazione se “più tardi” si riferisse a quel giorno, a quella settimana o anche al mese successivo”.
Non era certo il Chianti-shire di oggi.
Era una zona economicamente depressa, la campagna era vista da molti come un luogo difficile; le case erano fredde, i bagni erano spesso fuori e, se c’era un camino, i focolari non sempre tiravano bene e un forte odore di fumo pervadeva le cucine. Le donne lavoravano nei campi e allo stesso tempo si occupavano della casa e dei bambini. Il sistema della mezzadria stava finendo, poiché rimanevano poche persone disposte a lavorare la terra secondo le vecchie regole.
Dopo la sua morte, tra le carte di mio padre, ho trovato alcuni appunti che si riferivano ai dipendenti della Cantina Antinori, intorno agli anni ’70, quando l’azienda doveva assumere nuovo personale. Mi ha colpito profondamente il fatto che mio padre annotasse il background delle persone. Per esempio: “Franco Fusi, 25 anni, figlio di mezzadri e lui stesso mezzadro fino a due anni fa. Famiglia affiatata, brava gente, ha sempre lavorato nei campi, mezzadri a San Pancrazio, ecc. … hanno ancora un po’ di vigna”. E così via.
Tra quei nomi c’erano diverse persone ancora in vita, che alla fine si erano rivelate negli anni i migliori lavoratori e collaboratori di mio padre. Lui credeva che chi è cresciuto lavorando la terra è quasi sempre vigoroso e forte sia fisicamente che psicologicamente. Nel fare il vino, e in generale nel lavorare nel settore vinicolo, trovava che le persone con un background agricolo avessero molta più passione e sensibilità. Ammirava molto la tradizionale gente di campagna toscana e le famiglie di ex mezzadri per la loro forza d’animo e il loro spirito”.
Dopo un po’ di tempo vissuto nella regione, mia madre iniziò ad assaporare la vita toscana. Fu catturata dal fascino delle antiche tradizioni, dal cibo, dalla storia delle famiglie nobili e dall’arte che si trova in ogni angolo del nostro prezioso territorio. Si convertì alla Toscana, sviluppando un amore profondo per la regione che le rimase per tutta la vita. Infatti, quando andavamo in vacanza al nord, diceva che i piemontesi e i lombardi erano barbari in confronto ai toscani come stile di vita.
Io sono nata in questo contesto, sono cresciuta in un ambiente straordinario e lo spirito della Toscana e la sua storia fanno parte di me. È qui in Toscana che ho le mie radici più profonde e dove ho scelto di coltivare la mia vita.
Ho studiato lingue straniere, letteratura e arte a Firenze, per poter condividere la cultura del mio territorio con il resto del mondo. Per circa dieci anni dopo la mia laurea, mi sono dedicata all’enoturismo. Ho viaggiato per la Toscana con visitatori internazionali per mostrare loro la bellezza di centinaia di anni di tradizione agricola, cultura del vino e storia gastronomica, mettendo in evidenza il nostro nobile e antico patrimonio che ha raggiunto il suo massimo splendore durante il Rinascimento. Lungo la strada ho avuto incontri affascinanti con molte imprese agricole indipendenti e alcune aziende molto speciali, che mi hanno ispirato a dedicare loro parte del mio tempo come consulente.
Ho organizzato eventi e ho sostenuto lo sviluppo di relazioni commerciali con importatori stranieri. Questo lavoro mi ha permesso di allargare i miei orizzonti nel mondo del vino internazionale e mi ha riportato alle mie radici nel settore vinicolo toscano.
Tutta questa meravigliosa crescita personale mi ha condotto ad un momento particolare nel 2007, anno in cui è nato il mio primo figlio, Riccardo. La nascita di Riccardo, e due anni dopo del mio secondo figlio Nicolò, ha rivoluzionato la mia vita professionale. Da allora mi sono dedicata completamente a PODERE LA VILLA.
Nel 2013, grazie all’impegno di mio marito Raffaele e al suo grande amore per la terra toscana, una passione sicuramente pari o forse superiore alla mia, abbiamo deciso di ampliare la nostra tenuta e di acquistare altri 6 ettari di vigneto, trasformando la campagna intorno a PODERE LA VILLA nella nostra attività principale.